Il Padiglione italiano sarà il cuore della manifestazione del prossimo anno ed il progetto architettonico dello studio Nemesi & Partners prevede la realizzazione di una struttura complessa, che richiama le forme di una foresta ramificata. L'intera superficie esterna e parte degli interni saranno costituiti da pannelli di cemento biodinamico, che al tatto e alla vista sembra marmo, realizzato con l'80% di materiali da riciclo. A contatto con la luce del sole, il principio attivo del materiale ('Tx Active'), brevettato da Italcementi, consente di catturare alcuni inquinanti presenti nell'aria, contribuendo così a liberare l'atmosfera dallo smog.